Ų
L'elenco dei trattamenti di dati personali
Ų
La distribuzione dei compiti e responsabilitą nell'ambito
delle figure preposte al trattamento dei dati in azienda
Ų
L'analisi dei rischi che incombono sui dati
Ų
Le misure di sicurezza logica, fisica e organizzativa per garantire l'integritą
e la disponibilitą dei dati, nonché la protezione
delle aree e dei locali, rilevanti ai fini della loro custodia e accessibilitą
Ų
La descrizione dei criteri e delle modalitą per il
ripristino della disponibilitą dei dati in seguito a distribuzione
o danneggiamento
Ų
La previsione di interventi formativi degli incaricati
del trattamento in materia di sicurezza e protezione dei dati personali
Ų
La descrizione dei criteri da adottare per garantire
l'adozione delle misure minime di sicurezza in caso di trattamenti
di dati personali affidati, in conformitą a codice, all'esterno
della struttura del titolare
Ų
Per i dati personali
idonei a rilevare lo stesso stato di salute e la vita sessuale, l'individuazione
dei criteri da adottare per la cifratura o per la separazione
di tali dati dagli altri dati personali dell'Interessato
Scadenze
Termine ultimo per adeguarsi č il 1 Gennaio 2004.
L'individuazione dei trattamenti e dei titolari č
effettuata in sede di prima applicazione del presente codice entro
il 30 Giugno 2004
La stesura del DPS e l'adozione delle misure minime di sicurezza deve avvenire entro il 31 Dicembre 2004
E' possibile chiedere una proroga, solo in alcune situazioni
molto particolari, al 31 Marzo2005.
Controlli: Accordo tra Garante e Guardia di Finanza
L'accordo ha l'obiettivo di regolare una sempre pił intensa attivitą di controllo sulla raccolta dati.
La Guardia di finanza collaborerą alle attivitą ispettive attraverso:
Ų
La partecipazione del proprio personale
agli accessi alle banche dati, ispezioni, verifiche e alle altre rilevazioni
nei luoghi ove si svolge il trattamento
Ų
sviluppo di attivitą per l'accertamento
delle violazioni di natura penale ed amministrativa
- l'assistenza
nei rapporti con l'Autoritą Giudiziaria
- il reperimento
di dati e informazioni sui soggetti da controllare
- il Corpo
collabora nell'esecuzione di indagini conoscitive sullo stato
di attuazione della legge in determinati settori
- L'Autoritą,
in merito alle questioni in cui ritenga necessario avvalersi della
collaborazione, attiverą il Nucleo Speciale Servizi Extratributari
della Guardia di Finanza il quale assicura,
con proiezioni su tutto il territorio nazionale, gli adempimenti
connessi all'attivita' di collaborazione
avvalendosi, ritenuto il caso, dei Nuclei di Polizia Tributaria
territorialmente competenti.
Sanzioni
Adempimenti |
Violazioni |
Sanzioni |
Informativa dell'Interessato |
Mancata Informativa |
Sanzione amministrativa da
3.000 a 18.000 aumentata
fino a 3 volte se inefficace in ragione delle
condizioni economiche del contravventore |
Consenso dell'Interessato |
Mancato consenso |
Sanzione penale: Reclusione fino a 6 mesi in funzione
del tipo di dati o reato |
Trattamento dei dati |
Comunicazione o diffusione non consentita |
Sanzione penale: reclusione da 6 mesi a 3 anni. |
Informativa dell'Interessato |
Mancata Informativa per dati particolari |
Sanzione amministrativa da
5.000 a
30.000 aumentata
fino a 3 volte se inefficace in ragione delle condizioni economiche
del contravventore |
Trattamento dei dati |
Danni cagionati per effetto del trattamento
dei dati personali |
Risarcimento danni (2050 codice civile svolgimento di
attivitą pericolose); č onere del titolare provare di
aver adottato tutte le misure minime idonee a prevenire il danno
(inversione dell'onere di prova) |
Rapporti col Garante |
Omissione di informazioni
o documenti richiesti dal Garante |
Sanzione amministrativa da
4.000 a
24.000 |